Che colori usare per ravvivare un piccolo bagno bianco
Colore bianco e bagno sono spesso un binomio imprescindibile, in più quando si parla di bagni non particolarmente grandi il “colore non colore” sembra essere uno dei più utilizzati e ricercati, perché il bianco è un colore che notoriamente “allarga” e amplia le dimensioni dello spazio.
Realizzare un bagno total white è quindi, spesso, una delle scelte più veloci e facili per risolvere spazi minimi. Ma costruendo il bagno solo con il bianco, mettendo insieme peraltro materiali e superfici diverse, talvolta si corre il rischio di dare vita a uno spazio un po’ monotono che alla lunga potrebbe stancare. Ecco allora 4 colori, perfetti se combinati con il bianco, ideali per rendere interessante e originale anche un bagno dalle dimensioni S o XS. Bianco e nero un grande classico ultra chic Semplice ed estremamente espressivo l’abbinamento black&white, come scelta d’arredo, resta sempre una delle combinazioni più interessanti e valide. Un mix cromatico che non conosce crisi e che, anche in bagno, si può rilevare più che utile per dare dinamismo e carattere all’insieme. Le possibilità di comporre questi due colori per questo ambiente della casa sono davvero tantissime, fra le soluzioni per un bagno piccolo l’idea di utilizzare il bianco per i rivestimenti delle pareti e di puntare sul nero per il pavimento e/o come colore per ridipingere il soffitto potrebbe essere una delle opzioni più interessanti e contemporanee da sviluppare. Con questi due colori la sperimentazione sui materiali è davvero varia ed estremamente valida e può essere un’ottima combinazione per chi desidera ripensare il bagno puntando su un gusto eclettico. Giallo per nuove soluzioni audaci Se nelle sfumature più acide e vitaminiche il giallo è ancora un colore ardito, in qualunque ambiente della casa lo si pensi, nelle tonalità più sature e terrose (come quelle del senape, del color zafferano e del giallo mostarda) sta iniziando a ritagliarsi un ruolo interessante. Proprio in queste sfumature, anche in bagno, se accostato al bianco (più o meno puro e brillante), e a complementi in ottone, in rame o in acciaio dorato può dare vita ad ambienti luminosi e originali. Sfumature di giallo di questo tipo possono andare bene tanto per un bagno dalle dimensioni normali, quanto per soluzioni più piccole, nel caso di spazi XS i gialli terrosi saranno perfetti per realizzare a parete giochi di doppio colore bianco/giallo, ma anche per colorare e dare enfasi a una sola parete dello spazio, preferendo in questo caso la parete più luminosa. Verde (chiaro) per coniugare modernità e tradizione In bagno come in altri ambienti il verde, come colore d’arredo, è sempre il giusto compromesso fra tradizione e contemporaneità. Questo colore, più di altri, si presta a creare giochi di volumi e superfici perfetti sia per bagni dalle grandi dimensioni sia per soluzioni più piccole e contenute. Scelto nella tonalità morbida del verde salvia o nella più vibrante sfumatura del verde giada e combinato alle sfumature di bianco più calde e cremose può essere la risposta più che interessante per creare ambienti eleganti e di tendenza e uscire dall’ovvio di un classico bagno bianco. Raffinati ed espressivi i verdi saranno perfetti se utilizzati come colore a parete o come tonalità per il rivestimento e regaleranno sempre combinazioni accoglienti e bilanciate, tradizionali e insieme moderne in cui il colore farà da meraviglioso sottofondo senza mai essere invadente at www.la-dieta-chetogenica.it. Blu per giocare con la tendenza Se amate osare il blu, nelle sfumature intense dell’Oltremare del Blu Kline o dell’attualissimo Classic Blu, è sempre un’ottima soluzione per dare carattere al bianco anche se il bagno è piccolo o piccolissimo. Da pensare inserito in un “mare” di bianco puro e accostandolo preferibilmente a superfici bianche (meglio se brillanti così da creare il giusto contrasto) regala profondità e apre a soluzioni leggere e fresche. Fra le combinazioni più amate del momento il binomio mattonelle bianche in ceramica e pittura blu è uno dei mix per il bagno più attuali e gettonati, un’idea facile da sviluppare perfetta in bagni piccoli o grandi così come in ambienti più o meno dotati di fonte luminosa naturale.
Se i trend casa per la primavera 2018 segnano un ritorno verso le tinte decise, mettendo un po’ da parte (almeno per il momento) le inflazionate tinte pastello, le sfumature neutre e morbide rimangono comunque un must che non conosce crisi. Bianco burro, beige, avorio, grigio chiaro, cipria sono tonalità dense e terrose, dall’appeal estremamente naturale, colori poco saturi che ben sposano stili e materiali diversi, da quelli più innovativi, come il cemento e le resine, ai più tradizionali come il legno e le pietre tutte. Una gamma cromatica…
Arredare gli ambienti con tonalità tenui e con finiture realizzate con materiali “semplici”, come il legno o le fibre naturali, è sempre un’ottima scelta. Spesso però ci si chiede come studiare delle pareti che creino il giusto contrasto e al contempo creare degli spazi che siano caldi e accattivanti? Fra le diverse possibilità presenti sul mercato, le combinazioni che guardano alle pitture naturali sono sicuramente tra le più attuali e interessanti.
Tonalità moda fra le più amate e utilizzate, il bordeaux, anche nell’universo dei colori d’arredo vive una ritrovata giovinezza. Tinta legata all’opulenza e alla decorazione per antonomasia è oggi con facilità impiegata per creare o rinnovare ambienti della casa, ma in chiave più leggera e meno ridondante rispetto al passato. Punta di rosso dalle sfumature mutevoli il bordeaux è raffinato, ma anche caldo e luminoso, per queste ragioni si apre a combinazioni e interpretazioni anche molto diverse fra loro che…
Dall’aspetto ultra essenziale o dalle caratteristiche decisamente artistiche la resina, utilizzata come superficie a pavimento, è sempre meno una novità e sempre più una valida alternativa ai tradizionali pavimenti in: gres, monocottura, ceramica, cemento o legno. Ottima per realizzare superfici omogenee, anche di dimensioni importanti, si articola con successo fra stili e ambienti di ogni tipo: dai soggiorni alle camere da letto, dai bagni alle cucine e trova sempre più spesso spazio anche all’esterno in patii, terrazze e verande. Matericamente…
Spesso se si desidera far cambiare completamente volto a un ambiente si sottovaluta l’importanza del colore alle pareti. Un elemento “rivoluzionario” che se ben calibrato e dosato permette di reinventare uno spazio, peraltro in maniera abbastanza low cost e quindi senza dover affrontare spese folli. Dimentichiamo per una volta le sfumature tenui e neutre, le gradazioni di bianco e di beige, i grigi morbidi e polverosi e proviamo a puntare su un relooking cromatico in cui a farla da padrone…
Colore guida delle ultime tendenze moda e dei più recenti trend d’arredo per la casa, il rosa, nella delicata tonalità pastello, è una tinta pacata e versatile dall’appeal decisamente attuale. Ormai libero da accezioni leziose che lo vogliono declinato esclusivamente al femminile, il rosa è sempre più ideale per comporre ambienti di nuova concezione. Dotato di grande qualità estetica, regala ambienti ariosi e molto luminosi e può essere un ottimo compromesso cromatico per rimodernare spazi e situazioni d’arredo un po’ datate. Come accoppiarlo In…
Quando si parla di “case sostenibili” ci si riferisce a tutte quelle dimore che nella realizzazione degli spazi seguono i principi della bio edilizia. Per casa sostenibile si intende un sistema di ambienti che all’interno offrono un ottimo confort abitativo e raggiungono gli standard energetici senza gravare (troppo) sull’ambiente; soluzioni abitative sempre più fattibili, e richieste, grazie a tecniche di progettazione mirate, attente alla limitazione degli sprechi e che ottimizzato al massimo consumi e fabbisogni. Energie rinnovabili, buona coibentazione, consumi controllati, ma…
A volte si pensa che il bianco, in tutte le sue sfumature (bianco burro, bianco ghiaia, bianco gesso, bianco crema…) sia un colore un po’ ovvio e scontato per le pareti, ma può non essere così. Esistono delle situazioni in cui proprio il “non colore” può diventare il perfetto alleato per creare soluzioni di continuità total white, ma anche per impreziosire e valorizzare pavimenti importanti, realizzati con delle tinte audaci, con delle essenze di legno particolarmente ricche o con una…
Il bianco alle pareti è un must che non conosce crisi. Tacciato delle volte di essere un colore “troppo banale” può invece essere un’ottima base cromatica per realizzare ambienti interessanti e di qualità, caratterizzare da degli stili precisi che, proprio dal bianco, traggono la loro forza. Raffinato ed equilibrato si può inoltre rivelare un ottimo alleato per dipingere le pareti nel caso in cui si desideri dare risalto a pavimenti scuri o a delle texture complesse, come per esempio il seminato…
Paris Dèco Off è l’evento fuori fiera, nato per “affiancare” la fiera Maison & Objet, che si svolge negli showroom, e in spazi appositamente allestiti, del noto quartiere di Saint-Germain-des-Près, fra la Rive Gauche e la Rive Droite. Come ogni anno l’importante kermesse parigina (giunta quest’anno alla sua decima edizione) ha lanciato le tendenze in fatto di tessili e colori d’arredo e più in generale di tutto ciò che riguarda il mondo della decorazione da interno. Quest’ultima edizione, tenutasi a gennaio, ci ha lasciato un bagaglio…
Primavera (quasi estate) tempo di cambiamenti anche in casa. Spesso però cambiare l’intero arredamento di un ambiente, come per esempio il soggiorno, non è semplicissimo, ma esiste un modo per rinnovare con stile senza stravolgere completamente tutto. Come? Con il colore! Elemento ideale se si desidera operare una vera e propria rivoluzione (pacifica) in poco e con poco. Scopriamo allora, proprio all’interno del soggiorno, quali sono le 4 tonalità più interessanti che possono far cambiare volto a questo spazio, considerato da…
Intenso e rassicurante il blu sarà, senza alcun dubbio, la tonalità must del 2020. Un colore fra i più amati che apre al nuovo decennio con ritrovata raffinatezza, con eleganza e qualità, e senza alcun dubbio una sfumatura “vicina” di cui tutti sentivamo un po’ il bisogno. Etereo, ma comunque deciso, intenso al punto giusto e profondo il blu, nelle sue tonalità più classiche, è un colore che si spinge verso nuovi confini pur trasmettendo grande normalità. Estremamente versatile e…
Il 2021 porta con sé nuove speranze (dopo l’anno a dir poco complesso che ci lasciamo alle spalle) e si apre all’insegna di due tonalità diametralmente opposte ma, al contempo, complementari: una brillante e positiva sfumatura di giallo limone, aperta e “disponibile” come una giornata di sole e una sfumatura di grigio maschile, solida e capace di infondere certezza. Due colori che, se ben bilanciati, sia combinati fra loro, sia utilizzati singolarmente (adottando gli opportuni accorgimenti soprattutto nel caso del…
Gettonatissima tendenza del momento per mobili, elementi tessili e complementi d’arredo il color oro si sta prendendo la sua rivincita cromatica contemporanea; utilizzato sempre più spesso anche per pareti e carte da parati è uno dei colori più vitalii e audaci del momento. Lungamente considerata una tonalità “impegnativa” e anche un po’ ridondante per la casa, negli ultimi tempi sta recuperando terreno nel segno di una nuova e ritrovata qualità estetica. Luminoso, ricco e importante il color oro è una tinta di…
Sfumatura di verde morbida e molto raffinata, il color salvia è una tonalità intramontabile ideale per illuminare con eleganza diversi ambienti della casa. Delicato nella sua intensità, questa gradazione di verde è facilmente impiegabile come colore d’arredo ed è indicata per reinventare ambienti e spazi senza dover creare eccessivi stravolgimenti cromatici. Come tutte le tonalità di verde rappresenta la grande tendenza arredo degli ultimi anni ed è alla base di molti stili in forte ascesa, fra tutti il gettonatissimo jungle. La…
12 Giu 2017
Cliccando su accetto o continuando a navigare sul sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.