Che colori usare per ravvivare un piccolo bagno bianco
Colore bianco e bagno sono spesso un binomio imprescindibile, in più quando si parla di bagni non particolarmente grandi il “colore non colore” sembra essere uno dei più utilizzati e ricercati, perché il bianco è un colore che notoriamente “allarga” e amplia le dimensioni dello spazio.
Realizzare un bagno total white è quindi, spesso, una delle scelte più veloci e facili per risolvere spazi minimi. Ma costruendo il bagno solo con il bianco, mettendo insieme peraltro materiali e superfici diverse, talvolta si corre il rischio di dare vita a uno spazio un po’ monotono che alla lunga potrebbe stancare. Ecco allora 4 colori, perfetti se combinati con il bianco, ideali per rendere interessante e originale anche un bagno dalle dimensioni S o XS. Bianco e nero un grande classico ultra chic Semplice ed estremamente espressivo l’abbinamento black&white, come scelta d’arredo, resta sempre una delle combinazioni più interessanti e valide. Un mix cromatico che non conosce crisi e che, anche in bagno, si può rilevare più che utile per dare dinamismo e carattere all’insieme. Le possibilità di comporre questi due colori per questo ambiente della casa sono davvero tantissime, fra le soluzioni per un bagno piccolo l’idea di utilizzare il bianco per i rivestimenti delle pareti e di puntare sul nero per il pavimento e/o come colore per ridipingere il soffitto potrebbe essere una delle opzioni più interessanti e contemporanee da sviluppare. Con questi due colori la sperimentazione sui materiali è davvero varia ed estremamente valida e può essere un’ottima combinazione per chi desidera ripensare il bagno puntando su un gusto eclettico. Giallo per nuove soluzioni audaci Se nelle sfumature più acide e vitaminiche il giallo è ancora un colore ardito, in qualunque ambiente della casa lo si pensi, nelle tonalità più sature e terrose (come quelle del senape, del color zafferano e del giallo mostarda) sta iniziando a ritagliarsi un ruolo interessante. Proprio in queste sfumature, anche in bagno, se accostato al bianco (più o meno puro e brillante), e a complementi in ottone, in rame o in acciaio dorato può dare vita ad ambienti luminosi e originali. Sfumature di giallo di questo tipo possono andare bene tanto per un bagno dalle dimensioni normali, quanto per soluzioni più piccole, nel caso di spazi XS i gialli terrosi saranno perfetti per realizzare a parete giochi di doppio colore bianco/giallo, ma anche per colorare e dare enfasi a una sola parete dello spazio, preferendo in questo caso la parete più luminosa. Verde (chiaro) per coniugare modernità e tradizione In bagno come in altri ambienti il verde, come colore d’arredo, è sempre il giusto compromesso fra tradizione e contemporaneità. Questo colore, più di altri, si presta a creare giochi di volumi e superfici perfetti sia per bagni dalle grandi dimensioni sia per soluzioni più piccole e contenute. Scelto nella tonalità morbida del verde salvia o nella più vibrante sfumatura del verde giada e combinato alle sfumature di bianco più calde e cremose può essere la risposta più che interessante per creare ambienti eleganti e di tendenza e uscire dall’ovvio di un classico bagno bianco. Raffinati ed espressivi i verdi saranno perfetti se utilizzati come colore a parete o come tonalità per il rivestimento e regaleranno sempre combinazioni accoglienti e bilanciate, tradizionali e insieme moderne in cui il colore farà da meraviglioso sottofondo senza mai essere invadente at www.la-dieta-chetogenica.it. Blu per giocare con la tendenza Se amate osare il blu, nelle sfumature intense dell’Oltremare del Blu Kline o dell’attualissimo Classic Blu, è sempre un’ottima soluzione per dare carattere al bianco anche se il bagno è piccolo o piccolissimo. Da pensare inserito in un “mare” di bianco puro e accostandolo preferibilmente a superfici bianche (meglio se brillanti così da creare il giusto contrasto) regala profondità e apre a soluzioni leggere e fresche. Fra le combinazioni più amate del momento il binomio mattonelle bianche in ceramica e pittura blu è uno dei mix per il bagno più attuali e gettonati, un’idea facile da sviluppare perfetta in bagni piccoli o grandi così come in ambienti più o meno dotati di fonte luminosa naturale.
Dopo anni di dominio delle essenze calde e chiare, come l’amatissimo rovere, negli ultimi tempi sono tornati alla ribalta i parquet scuri ritagliandosi un posto interessante e di tutto rispetto all’interno dell’universo casa. Nelle essenze del noce americano, del wengé-panga, dell’iroko, dell’ulivo, del noce nazionale e dell’acacia, per citare le tipologie più conosciute, piacciono e sono sempre più spesso preferiti alle essenze chiare e/o color miele. Scelti come nuovi parquet per rinnovare la pavimentazione di costruzioni ex novo o oggetto di ristrutturazioni, e quindi recuperati all’interno…
Raffinata tinta di stagione, il verde bosco è un colore d’arredo intrigante e classico. Una sfumatura di verde ricca di magia e aperta a tantissimi abbinamenti. Ottimo se si desidera restituire agli ambienti qualità ed eleganza ben si articola ai diversi stili ed è ideale per portare dentro casa un pò di natura. Amatissimo, come un po’ tutte le sfumature di verde – colore fra i più gettonati dalle tendenze arredo degli ultimi anni -, il verde bosco regala soluzioni…
Dal color caramello scuro al vellutato color cioccolato il marrone è una tonalità dalle mille doti e combinazioni . Sottovalutato e messo un po’ da parte come colore d’arredo, perchè considerato vecchio e spento, il marrone, in modo particolare se utilizzato come colore a parete, può invece rivelarsi una risorsa, soprattutto se lo si abbina nel modo giusto. Armonioso e compatto nelle sfumature più chiare, considerate forse anche quelle più ovvie e meno di tendenza è sicuramente nelle colorazioni più…
Se state pensando a una “rivoluzione” pacifica ed economica del salotto o a qualcosa che possa far cambiare volto alla vostra zona living, ma senza ripensarlo completamente, puntare su un nuovo colore per una parete può essere un’ottima idea. Ma quale parete del soggiorno/salotto scegliere? Fra le diverse alternative, concentrarsi sulla parete che ospita il divano realizzando così un sistema completo in cui fai dialogare i due elementi (parete e divano) può essere un’idea innovativa e interessante, oltre che una…
Fra i tantissimi eventi “fuori salone” e il Salone del Mobile vero e proprio nell’affollatissimo polo fieristico di Rho Fiera, si è conclusa nei giorni scorsi la Settimana del Design milanese, una fra le più importanti al mondo. La frenetica Design Week meneghina, come ogni anno, ha disegnato le tendenze arredo e i trend legati al mondo della casa che ci accompagneranno nel prossimo futuro. Fra i numerosi imput e i tanti interessanti temi trattati, diverse sono le suggestioni che arrivano…
Sembrano un problema impensabile nel 2018 e invece muffe e umidità di condensa, in casa e più in generale negli spazi domestici (cantine, garage….), sono una faccenda piuttosto antipatica che si può presentare in ogni momento e che spesso si nasconde dietro l’angolo. Una questione non soltanto tremendamente antiestetica, ma decisamente poco salubre e anti igienica, facilmente riconoscibile per quelle orribili, maleodoranti e preoccupanti, macchie alle pareti dai colori mutevoli (solitamente fra il nero e il verdastro). Si perchè quello…
A volte si pensa che il bianco, in tutte le sue sfumature (bianco burro, bianco ghiaia, bianco gesso, bianco crema…) sia un colore un po’ ovvio e scontato per le pareti, ma può non essere così. Esistono delle situazioni in cui proprio il “non colore” può diventare il perfetto alleato per creare soluzioni di continuità total white, ma anche per impreziosire e valorizzare pavimenti importanti, realizzati con delle tinte audaci, con delle essenze di legno particolarmente ricche o con una…
L’edizione del Salone del Mobile 2023 ha lanciato (come ogni anno) tante tendenze legate all’universo dell’arredo e del design, ma non solo. Diverse sono state anche le proposte cromatiche con nuovi (e non) colori d’arredo da rilanciare fra mobili, accessori e pareti di casa. Su tutti sicuramente c’è stato un colore che, nelle sue tante declinazioni, ha rubato la scena ed è stato l’indiscusso protagonista: il rosso.
Tonalità moda fra le più amate e utilizzate, il bordeaux, anche nell’universo dei colori d’arredo vive una ritrovata giovinezza. Tinta legata all’opulenza e alla decorazione per antonomasia è oggi con facilità impiegata per creare o rinnovare ambienti della casa, ma in chiave più leggera e meno ridondante rispetto al passato. Punta di rosso dalle sfumature mutevoli il bordeaux è raffinato, ma anche caldo e luminoso, per queste ragioni si apre a combinazioni e interpretazioni anche molto diverse fra loro che…
Primavera (quasi estate) tempo di cambiamenti anche in casa. Spesso però cambiare l’intero arredamento di un ambiente, come per esempio il soggiorno, non è semplicissimo, ma esiste un modo per rinnovare con stile senza stravolgere completamente tutto. Come? Con il colore! Elemento ideale se si desidera operare una vera e propria rivoluzione (pacifica) in poco e con poco. Scopriamo allora, proprio all’interno del soggiorno, quali sono le 4 tonalità più interessanti che possono far cambiare volto a questo spazio, considerato da…
Sfumatura morbida e contemporanea il rosa nude è un nuovo neutro che rimette piacevolmente in gioco uno dei colori più controversi e ricercati degli ultimi anni: il rosa. Nuance d’arredo luminosa ed essenziale appartiene a quella schiera di colori che non conosce vie di mezzo (o la si ama o la si odia) e ai nostri giorni è una delle tinte più gettonate e utilizzate, soprattutto dalle nuove generazioni che mettono su casa. E se in principio è stato il…
Natale, si sa, è un momento magico per la casa. Gli ambienti si vestono (spesso) a festa e, dalla camera da letto dalla cucina, passando per il soggiorno e per la stanza dei più piccoli, si respira un’atmosfera calda e accogliente. Merito, sicuramente, di colori, decorazioni e lucine che rendono gli spazi incantati in questi giorni. Per chi ama l’atmosfera accogliente delle feste un’idea simpatica da approfondire è quella di provare a “mantenere”, magari solo in un ambiente, l’accogliente atmosfera…
Dopo i freddi mesi invernali, l’arrivo della primavera apre, anche in casa, a colori più chiari. Si tratta di tonalità che (spesso) rimandano alla terra e alla natura in fiore che durante questo periodo dell’anno regala suggestioni cromatiche uniche. L’interessante sfumatura Cider, tonalità a metà fra un brillante arancione mandarino e un caldo marrone terracotta, è una sfumatura versatile e dinamica che richiama proprio i colori della terra. Una tinta di carattere, ma non invasiva, che si presta bene a…
Sono l’ultima tendenza legata al colore in casa e una fra le idee più interessanti del 2020, stiamo parlando dei soffitti colorati. Una soluzione apparentemente un po’ azzardata, ma che scegliendo la tonalità giusta può diventare una validissima soluzione per rinnovare uno o più ambienti della casa. Considerato da sempre un elemento da tenere bianco, o comunque colorato con delle tinte il più possibile chiare, il soffitto oggi si libera dell’anonimato per vestirsi di nuovi colori, ma come? Basta utilizzare delle…
Il colore dell’estate 2023 si chiama Coral 512.02. Un colore d’arredo che ben si colloca all’interno del color mood 2023 di We Are Color: WeAreWater. Il mood legato all’acqua (composto dalla palette base continuativa formata dalle 4 tinte: Ocean 571.05, Marine 561.05, Wet 566.01 e Drop 567.04) accoglie per la stagione più calda questa speziata sfumatura di rosso. Coral è, infatti, un vero e proprio salto nella bella stagione.
20 Giu 2023
Cliccando su accetto o continuando a navigare sul sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.